Cos'è
DOMENICA 20 Luglio ore 21:00 – ARENA F.RACITI Montefiore Conca
L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti
Secondo appuntamento con la brillante opera buffa di Donizetti. Tra duetti irresistibili e colpi di scena, la replica di L’elisir d’amore animerà uno dei borghi più suggestivi del Montefeltro. Un’occasione unica per vivere l’opera all’aperto, nel cuore dell’estate e della tradizione italiana.
✨ L’evento rientra nel cartellone del Montefeltro Festival 2025, vetrina del talento dei giovani artisti dell’Accademia Lirica Voci nel Montefeltro. Prenotazione obbligatoria – ingresso gratuito fino a esaurimento posti
💘 La Trama: L'"Elisir d'Amore" di Gaetano Donizetti è un'opera comica in due atti che narra una storia d'amore semplice e deliziosa, intrisa di equivoci e lieto fine. L'azione si svolge in un villaggio basco nel XIX secolo. Il protagonista è Nemorino, un giovane contadino timido e ingenuo, follemente innamorato di Adina, una ricca e colta proprietaria terriera. Adina, però, lo ignora e si diverte a stuzzicarlo, attirata piuttosto dal sergente Belcore, un soldato vanitoso e spaccone che le fa una corte serrata. Disperato per l'indifferenza di Adina, Nemorino viene a sapere dell'arrivo al villaggio del dottor Dulcamara, un ciarlatano che vende un presunto "elisir d'amore". Nemorino, credulone, acquista l'elisir (che in realtà è solo una bottiglia di vino Bordeaux) sperando che gli faccia conquistare il cuore di Adina. L'effetto dell'elisir è, ovviamente, nullo, ma Nemorino, ubriaco e convinto della sua efficacia, comincia a ignorare Adina, seguendo il consiglio di Dulcamara di aspettare il giorno dopo per vedere l'effetto completo. Questo comportamento inaspettato ingelosisce Adina, che si rende conto di provare dei sentimenti per lui. Per ripicca e per affrettare le cose, Adina annuncia di voler sposare Belcore il giorno stesso. Per procurarsi altri soldi per un'altra dose dell'elisir, Nemorino arriva addirittura ad arruolarsi nell'esercito di Belcore. Nel frattempo, giunge la notizia che Nemorino ha ereditato una cospicua fortuna da uno zio defunto. Le ragazze del villaggio, ignare dell'eredità ma attratte dall'idea di un buon partito, cominciano a corteggiarlo. Nemorino, credendo che ciò sia merito dell'elisir, si sente finalmente popolare. Adina, vedendo il successo di Nemorino e saputo della sua rinuncia alla libertà per lei, si convince del suo sincero amore. Alla fine, acquista la sua libertà da Belcore e gli confessa il suo amore. L'opera si conclude con il trionfo dell'amore autentico e con Dulcamara che, astutamente, attribuisce il successo dell'amore tra Nemorino e Adina al suo miracoloso elisir, vendendone a piene mani agli abitanti del villaggio.